Descrizione
Ventaglio Van Gogh
Ventaglio Van Gogh, simpatico e utile ventaglio da condividere con gli amici appassionati d’arte.
Il Ventaglio raffigura il capolavoro di Van Gogh: Notte stellata.
ArriverĆ con la loro scatola regalo anch’essa decorata con le opere e i colori tradizionali di Van Gogh.
Ideale come regalo personale o per chi ĆØ una collezionista di queste grandi opere d’arte, non potrai fare a meno.
I colori possono variare leggermente in base allo schermo sul quale viene visualizzata l’immagine, piccole differenze di tonalitĆ e di disegni rispetto alle foto sono da
considerarsi normali.
– Contattare Iris per definire la scelta della colorazione in base alla disponibilitĆ in negozio-
Nel caso in cui si acquisti l’articoloĀ come regalo, Iris invierĆ , in relazione alle caratteristiche del prodotto, una confezione regalo apribile o il necessario per
confezionarlo (carta regalo, nastro/fiocco, bollino del negozio o eventuale shopper).
Iris provvederĆ a realizzare una confezione apribile e facilmente richiudibile, che consenta al cliente un facilitato controllo
integritĆ degli articoli senza comunque comprometterne la confezione.
Dimensione scatola: 20 cm circa aperto
Ventaglio Van Gogh
Van Gogh
Fu autore di quasi novecento dipinti[1]Ā e di più di mille disegni, senza contare i numerosi schizzi non portati a termine e i tanti appunti destinati probabilmente all’imitazione di disegni artistici di provenienza giapponese. Tanto geniale quanto incompreso se non addirittura disprezzato in vita, Van Gogh influenzò profondamente l’arte delĀ XX secolo; dopo aver trascorso molti anni soffrendo di frequentiĀ disturbi mentali,[2][3]Ā morƬ all’etĆ di soli trentasette anni.[4]
Iniziò a disegnare da bambino nonostante le critiche del padre, pastore protestante che continuò ad impartirgli delle norme severe; continuò comunque a disegnare finchĆ© non decise di diventare un pittore vero e proprio. Iniziò a dipingere tardi, all’etĆ di ventisette anni, realizzando molte delle sue opere più note nel corso degli ultimi due anni di vita. I suoi soggetti consistevano inĀ autoritratti, paesaggi,Ā nature morteĀ di fiori, dipinti conĀ cipressi, rappresentazione di campi di grano eĀ girasoli. La sua formazione si deve all’esempio delĀ realismoĀ paesaggistico deiĀ pittori di BarbizonĀ e del messaggio etico e sociale diĀ Jean-FranƧois Millet.